Cesta portalegna vimini 1-3 bollito c/manici rettangolare cm 61

http://www.webihome.com/web/image/product.template/15080/image_1920?unique=a55f074

    181,54 € 181,54 € 181.54 EUR

    148,80 €

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello

    Termini e condizioni
    Garanzia di rimborso di 30 giorni
    Spedizione: 2-3 giorni lavorativi

    Cesta portalegna vimini 1-3 bollito c/manici rettangolare cm61,5x44h33,5/42

    Le nostre linee di vimini derivano tutte dal ramo del salix viminalis che viene poi successivamente intrecciato per la produzione di vari oggetti si uso comune, tra cui semplici ceste o sedie o anche raffinati complementi d'arredo.

    Caratteristiche

    • Linea vimini
    • Coltivazioni: Queste piante si allevano in terreni freschi, argillosi, argilloso-silicei oppure argilloso-calcarei, a ceppaia o a capitozza e i rami si raccolgono ogni anno o ogni due anni. La raccolta si fa in primavera: (fra marzoe maggio) e in inverno (da novembre a marzo) per mezzo del falcetto o del seghetto. I vimini poi si affastellano e i fascetti si pongono a macerare nell'acqua preferibilmente corrente e poscia si scortecciano o a mano, o a macchina, o a vapore, quindi si lasciano disseccare e si riuniscono nuovamente in fasci a seconda della loro lunghezza.
    • Lavorazione: Il vimini si lavora per torsione sempre operando amano. Per lavori di lusso, richiedenti omogeneità di dimensioni, si usa il 'dado di misura', tubo di ferro lungo 7-8 cm., entro il quale si fanno scorrere i vimini. Quelli di grossa sezione vengono talvolta curvati con l'arlecchino di ferro o di legno, arnese in forma di una grande bottiglia con il collo molto allungato.
    • Manutenzione: Si può facilmente pulire con una spazzolata. Se si volesse procedere ad una pulizia più accurata del prodotto, rimuovere la polvere con una spazzola e poi procedere con un lavaggio solo acqua. Al termine del lavaggio, porre il prodotto ad asciugare all'aperto possibilmente in un luogo non esposto direttamente ai raggi del sole, l'esposizione prolungata al sole del vimini pregiudica la sua robustezza e la sua flessibilità.